Considerata erroneamente solo come la musa e l’amante di Max Ernst, Leonora Carrington è stata molto di più. Un’artista unica e indomabile, una voce rivoluzionaria capace di portare il femmineo all’interno della corrente surrealista, ma ancor più di sviluppare un’identità solida e indipendente. Guai però a chiamarla surrealista. Come era solita ripetere, Leonora dipingeva la realtà, non i sogni.
Continua a leggere “Il magico mondo di Leonora Carrington, da musa ribelle ad artista del ‘sur’reale”Tag: donna
Margaret Atwood e la poesia: riflessioni sul tempo, in un mondo in rapida evoluzione
Prima di diventare una delle scrittrici più importanti e amate in tutto il mondo, Margaret Atwood era una poetessa. Dopo oltre un decennio di pausa dalla metrica, la leggendaria autrice di The Handmaid’s Tale – Il racconto dell’ancella torna alla poesia con Dearly, una sublime e raffinata raccolta su cosa davvero significhi vivere in questi tempi difficili.
Continua a leggere “Margaret Atwood e la poesia: riflessioni sul tempo, in un mondo in rapida evoluzione”Da Walter Tevis a Netflix: scacco alle disparità
Il recente successo della serie televisiva targata Netflix, La regina degli scacchi, ha portato ancora una volta alla ribalta il tema della disparità tra i sessi, a partire da un mondo criptico e di chiaro predominio maschile, come quello degli scacchi.
Continua a leggere “Da Walter Tevis a Netflix: scacco alle disparità”